<%@ Language=Eredita dal Web %> Chi siamo
 

Chi siamo

Come abbonarsi

L' ultimo numero

Contatti

Cerca nel sito

powered by FreeFind

 

 

Chi siamo


 
 


Una storia che viene da lontano…

"MERIDIANO16" nasce, con periodicità mensile, nel dicembre 1986 ad opera di un gruppo di volontari dell’informazione. L’iniziativa nasce a Lucera- Foggia, sulla base di una breve ma intensa esperienza giornalistica precedente, quella del mensile "LUCERA E NON SOLO".

Animatore e punto di riferimento della iniziativa e del giornale è Tonino Del Duca, pubblicista dal 1985, validamente affiancato dal giornalista Silvio Di Pasqua e da una nutrita schiera di collaboratori di Foggia e provincia (e non solo):

  • da San Severo: Antonio D’Amico, Luigi Amoroso, Gabriella Orlando, Francesco Armenti;
  • da Torremaggiore: Severino Carlucci;
  • da Foggia: Alfonso Palomba, Franco Granata, Geppe Inserra, Biagio Barrasso, Carmine de Leo, Gennaro Arbore, Luigi Filannino, Nino Abate, Bruno Orsini, Duilio Paiano, Lucia La Gatta, Luigi Iacovino, Franco Di Pasquale, Antonietta Sireno;
  • da Cerignola: Matteo Stuppiello, Salvatore Del Vecchio, Rosario Pugliese;
  • da Manfredonia: Roberto Caterino, Silvio Cavicchia, Michele Guglielmi, Sipontina Santoro;
  • da Lucera: Giuseppe Agnusdei, Marcello Mastrolilli, Geremia Del Grosso, Tullio Susanna, Michele Colucci, Ennio Granieri, Nicola Di Pierno, Giuseppe Rondinone, Lino Vetere, Raffaele Di Muro, Pippo Grasso;
  • da Bari: Massimo Chiusolo, Franco Tatulli.

Nella presentazione del 1º numero si chiarisce che alle spalle non c’è alcun supporto politico né ci sono finanziatori occulti, in quanto l’iniziativa nasce nel filone editoriale puro ad opera di una piccola casa editrice, la EDISTAMPA di Silvana Di Gioia. Il primo obiettivo che "MERIDIANO16" si pone è quello del superamento dell’angusta visione municipalistica delle cose; occorreva ed occorre ancora provincializzare il contesto sociale e culturale di Lucera e della provincia di Foggia per cercare di inserire la nostra realtà nel contesto più vasto italiano e, adesso, anche europeo. Per questo motivo nella testata si richiama l’idea del meridiano geografico che, andando da nord a sud e viceversa, attraversa e accomuna diverse realtà e problemi diversi, al di fuori di caratterizzazioni geografiche o campanilistiche. Pertanto l’area geografica, di cui "MERIDIANO16" si interessa prioritariamente, è quella di Lucera e provincia di Foggia. Questa concezione era evidente soprattutto nei primi atti di attività, con redazioni locali operanti a Foggia, Lucera, Cerignola, Manfredonia, San Severo.

Una curiosità: il primo numero del dicembre 1986 vede la luce presso il Centro Grafico Meridionale (prima che diventasse "Francescano") nella notte tra il 24 e il 25; in contemporanea abbiamo festeggiato anche la Natività!


Dalle svolte tecniche alla realtà attuale

Nel 1989 c’è stata una prima svolta tecnica nella vita del giornale: abbiamo abbandonato la vecchia linotype e i caratteri di piombo per passare all’editoria elettronica. Il giornale veniva realizzato direttamente da noi al computer e poi portato in tipografia a Foggia per la riproduzione a stampa, come ancora avviene tuttora. La forte incidenza sul territorio, con la conseguente esigenza di una maggiore presenza ci spinsero ad uscire due volte al mese nel 1989 e a passare al settimanale nel 1990, 1991 e 1992. Poi, dal 1993, a causa del mutato quadro economico- sociale del territorio, frutto delle conseguenze nazionali e locali del fenomeno di Tangentopoli, siamo ritornati al classico quindicinale.

Dal 2001 una seconda svolta tecnica fondamentale è rappresentata dall’edizione telematica sul sito www.meridiano16.com. Dalla nostra piccola realtà provinciale ci siamo trovati proiettati in uno scenario globale, addirittura mondiale! Possiamo mandare e ricevere notizie e messaggi in ogni parte del mondo! Attualmente stiamo migliorando sempre di più la nostra edizione telematica, ma non dimentichiamo l’edizione cartacea, che continua ad essere richiesta, specie per il fascino che, nonostante tutto, la carta stampata esercita ancora.
 

 

 

 

 

Statistiche