Patti per il lavoro anche a Lucera
Partono i PUC anche a Lucera, i
beneficiari di Reddito di Cittadinanza potranno svolgere
attività di sostegno ai servizi del Comune.Il Progetto
intende inserire all’interno dei vari settori dell’Ente fino
a 50 unità. I beneficiari di Reddito di Cittadinanza
residenti nel Comune di Lucera potranno essere impiegati in
attività di sostegno ai Servizi Amministrativi dell'Ente
Comunale. E' quanto ha stabilito la deliberazione della
Giunta Municipale n.41 del 1 marzo 2021, con la quale
l'Amministrazione Pitta ha dato attuazione al D.M. 22
Ottobre 2019, secondo cui, nell'ambito dei Patti per il
lavoro e/o per l'inclusione sociale, i titolari di Reddito
di Cittadinanza sono tenuti a svolgere "Progetti Utili alla
collettività (PUC)" nel Comune di residenza, per almeno 8
ore settimanali, aumentabili fino a 16. Il Comune di Lucera
ha inteso attivare il ...
2021 Anno Internazionale dell'economia creativa
Con il 2021 si apre il decennio
decisivo del cambiamento climatico. La conferenza delle
Nazioni Unite nota come COP26, prevista a Glasgow a novembre
2021, segnerà un passaggio fondamentale. Non solo: il 2021 è
anche stato dichiarato l’Anno Internazionale
dell’Economia Creativa per lo Sviluppo Sostenibile (in
inglese, International Year of Creative Economy for
Sustainable Development) dalla 74a Assemblea Generale delle
Nazioni Unite. Emissioni, Ambiente, Oceani, Riscaldamento
globale ma anche Creatività, Innovazione e Sostenibilità: se
le pedine sulla scacchiera sono tante, non sono solo le
istituzioni a muoversi e programmare. Già da qualche
anno c’è, tra gli imprenditori italiani, chi agisce in prima
persona prendendo in carico come obiettivo personale
d’azienda la responsabilità sociale d’impresa
....
________________________________
Casa Sollievo diventa Centro di riferimento per le malattie
rare
San Giovanni RotondoIn
occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2021 ,
l'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza annuncia la firma
della convenzione con la Regione Puglia per l’istituzione di
un Ambulatorio per le Malattie Non Diagnosticate.
Finanziato grazie al bando della Regione Puglia che Casa
Sollievo si è aggiudicata per l’istituzione di un Centro di
riferimento per la ricerca di malattie senza diagnosi,
l’ambulatorio sarà dedicato alle persone affette da
malattie ancora non riconosciute, per aiutarle a ottenere
una diagnosi e identificare un percorso di cura.
L’Ambulatorio per le Malattie Non Diagnosticate, operativo
tra poche settimane, rientra nello .... |
|
Donne e Utopia
Roma. E' stato presentato ufficialmente
giovedì 11 marzo 2021 alle ore 17:00 sulla pagina FB e canale YouTube di
AAMOD il volume 2021 degli Annali Fondazione Archivio Audiovisivo del
Movimento Operaio e Democratico. Una pubblicazione edita da Effigi
Editore che per questo numero monografico ha concentrato la ricerca su
"Le lotte e l'utopia". Al centro di questo volume ci sono la politica e
le forme del cinema politico nel cruciale triennio 1968-1970. Lo sguardo
si allarga però anche in altre direzioni, come la fantascienza, il
cinema d’animazione, il mondo dell’arte, la radio, la televisione, la
musica. Un volume che vuol essere un importante contributo alla
ricostruzione di un passaggio della storia del cinema che mancava nel
panorama culturale e scientifico italiano, in cui il cinema e i ....
Tuscia Experience, 31 imprese per la ripartenza
Viterbo. Il rilancio di un territorio passa
attraverso il rilancio delle sue imprese ,
e quando queste imprese uniscono biodiversità, antichi mestieri e
tradizione ecco che il rilancio dell'imprenditoria va di pari passo
con il nuovo turismo, quello slow tourism riscoperto negli ultimi
mesi, creando nuove occasioni per scoprire e toccare con mano
la storia di un intero paese, a partire dal suo cuore geografico. E’
il caso di 31 imprese della Tuscia viterbese (VT) che, con Tuscia
Experience (www.tusciawelcome.it)
promosso da Camera di Commercio di Viterbo, propongono un percorso,
donando, ognuno a suo modo, un assaggio inconsueto e approfondito, tra
storia e contemporaneo, di quella zona del viterbese dove affondano le
radici del centro Italia e non solo. ...
Censimento di Libera sui beni confiscati alla
mafia
Sono 2629 i beni immobili (particelle catastali)
confiscati dal 1982 ad oggi in Puglia, il 58% sono stati destinati dall’Agenzia
nazionale per le finalità istituzionali e sociali, il 42% rimangono ancora da
destinare. La provincia di Bari risulta quella con il maggior numero di beni
confiscati destinati per finalità istituzionali e sociali con 495 beni mentre
sono 211 quelli ancora da destinare; segue la provincia di Brindisi con 452 beni
destinati e 95 ancora da destinare. La provincia di Lecce risulta quella con il
maggior numero di beni confiscati da destinare(265). Sono invece 221 le aziende
confiscate di queste il 50% è stata già destinata alla vendita o alla
liquidazione, all'affitto o alla gestione da parte di cooperative ...
|
In questo numero:
-
Foggia
2ª Università d'Italia per
incremento di studen188.217.175.170
- "Foggiamo" non fuggiamo:
iniziativa dell'Università di Foggia;
- Super Mario santo
senza miracoli;
- Censimento di
Libera sui beni confiscati alla mafia in Puglia;
- Giornate FAI per
la scuola;
- Rinovato a Lucera
il Direttivo dell'AVIS;
- Eccellenze
lucerine: Francesco Lastarìa.
e molti altri ...
|
|
Il fumetto del
primo super eroe di Lucera.
Super
P è una specie di santone che conduce un programma su Tele
Barabba in cui riceve le telefonate dei telespettatori
assillati da grossi problemi. Diversamente da tutti gli
altri predicatori e cartomanti non legge carte o dà
consigli, gli basta toccarsi il baffetto per trasformarsi in
un super eroe e aiutare nel concreto la sua "bella
cittadina".
|